
Ad Acri, il 7 marzo alle ore 18.00 presso la caffetteria Callipo, la scrittrice e regista, figlia e collaboratrice di Pupi Avati, parla del sogno che accompagna il suo primo libro “Il silenzio del sabato”.
«Mi sono chiesta: cosa poteva pensare davvero Maria? Cosa ha fatto nel momento più cruciale?
Il mio romanzo “Il silenzio del sabato” è un’ipotesi fantastica: la ricostruzione, dalla forte impronta cinematografica, di quanto vissuto da Maria, giovane madre di Gesù, durante il calvario del figlio e nel tempo sospeso che intercorre dalla morte alla resurrezione.
È già stato detto tutto, nell’arte e nel cinema, sul dolore di questa donna. Ma io ho voluto dare carne e sangue a questa icona, un’identità psicologica a questo archetipo universale della maternità. Le ho fatto compiere un viaggio on the road che in modo del tutto fantasioso - pur se rispettoso delle Scritture e basato su studi autorevoli - colma un vuoto narrativo lasciato aperto dai Vangeli.
È un romanzo classico, con un rispetto “genetico” del racconto, ma il cinema è nel mio dna e un taglio cinematografico lo attraversa dall’inizio alla fine con flashback e colpi di scena.
Certo, un mio grande desiderio sarebbe quello di vederlo trasformato in un film.
Nel suo viaggio più difficile, Maria affronta minacce e ritorsioni pur di trovare la misteriosa persona a cui porrà una domanda decisiva. Non rivelo quale. Ma è un vero azzardo…».
Cosi Mariantonia Avati descrive la sua opera, e sarà lei l’ospite d’onore finale di “Cine Book Food” - rassegna di cinema, letteratura e promozione del territorio.
Un’occasione rara per conoscere l’artista, sempre molto riservata e defilata.
L’appuntamento, a ingresso libero, prevede gli intermezzi musicali del maestro di violino Pasquale Allegretti Gravina e si inserisce nella cornice del festival di cinema calabrese “CineIncontriamoci” (che nelle varie edizioni ha ospitato grandi nomi come Carlo Verdone e Neri Parenti), creato e diretto da Mattia Scaramuzzo e promosso da Old Cinema, Fidapa Acri, Rotary Club Acri e Librinet.
Acri Punto Info è un portale d'informazione on line dal 2001 della città di Acri. Oltre alle notizie e alle opinioni potete trovare anche cenni sui personaggi storici più importanti. Nella galleria immagini sono pubblicate le foto di Acri, dai panorami alle foto foto d'epoca.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori Info