
Sono in programma da oggi a domenica le nuove iniziative di HortusAcri, “un gruppo di acresi animati da spirito di resilienza e desiderio di risvegliare le sopite coscienze della piccola città presilana”.
“Il Laboratorio – si apprenda da una nota -, con durata permanente piuttosto che episodica, il primo marzo sarà nei licei scientifico e classico per coinvolgere i giovani studenti acresi in una serie di progetti e iniziative destinate proprio alle nuove generazioni, con finalità di stimolare lo spirito creativo e la sensibilità verso la natura e il suo rispetto”.
Si parte questa mattina, con la presentazione, al Liceo “Vincenzo Julia”, del libro “Città incompiute”. Domani e dopodomani si terranno due diversi seminari con Reading e ospiti originali e scelti per dare risalto all’intreccio dei diversi temi di HortusAcri.
Domanim, a Palazzo Padula, Pino Scaglione presenta il programma annuale di HortusAcri, a seguire sarà protagonista il libro di Massimiliano Capalbo “La terra dei recinti”, con Assunta Viteritti che introduce e discute con l’autore. Poi sarà la volta di un film sui drammi ecologici e le possibilità di fermare il disastro dei prossimi anni, commentato da Anna Scaglione. Domenica, al Caffè Letterario, Arturo Crispino, di Calabria Food, Maurizio Rodighiero di Slow Food Calabria, e Gerardo Colavolpe, dell’omonima azienda di produzione di fichi della migliore tradizione calabrese, si confrontano sul tema del cibo e del ritorno ai prodotti della natura come necessità vitale, culturale e turistica della nostra regione. Lo scrittore Carmine Abate sarà protagonista con il suo libro “ Il banchetto di nozze”, con le interpretazioni dell’attrice Laura Marchianò.
Si tratta di iniziative “che hanno l’obiettivo di preparare ogni volta quelle successive, inoltre di costituire uno stimolo per altre aggregazioni e istituzioni nel fare rete e mettere a sistema una permanente offerta culturale capace di riattivare il confronto, lo scambio, e garantire diversi eventi che saranno occasioni di crescita collettiva e strumenti di cambiamento.”
In estate inoltre è previsto un festival, “facendo leva sui tanti talenti acresi in giro per il mondo, con laboratori di progetto, musicali, sul cibo, sulla natura”.
Acri Punto Info è un portale d'informazione on line dal 2001 della città di Acri. Oltre alle notizie e alle opinioni potete trovare anche cenni sui personaggi storici più importanti. Nella galleria immagini sono pubblicate le foto di Acri, dai panorami alle foto foto d'epoca.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori Info