
Il Lions Club e Leo Club di Acri, in collaborazione il Liceo Scientifico e Liceo Classico “Vincenzo Julia”, nella persona del Dirigente Scolastico Rosa Pellegrino, ha organizzato un incontro presso la sala conferenze del Liceo Scientifico, per dibattere e riflettere sul tema del bullismo e del cyberbullismo, alla presenza delle prime classi di entrambi gli istituti.
“L’attenzione per il mondo giovanile e le sue problematiche – si legge in una nota del Lions Club di Acri – risulta essere presente, da sempre, tra le iniziative seguite con tenacia dai Lions”.
Il dibattito “è stato organizzato da Pasqualino Arena, in qualità di Specialist VI^ Circoscrizione Area Giovani Progetto Cyberbullismo, vicepresidente Lions Club di Acri, che dopo aver posto l’attenzione sull’importanza e sulla necessità di stimolare la riflessione sul problema del bullismo e la pericolosità del cyberbullismo, fenomeni sempre più in crescendo, ha introdotto e moderato gli interventi dei relatori. Una breve, ma significativa riflessione sul tema è stata fornita dal Leo Advisor Lion Club Acri Vincenzo Toscano”.
Nel corso del dibattito sono intervenuti l’avvocato Ines Straface, del Foro di Cosenza, che ha relazionato sugli aspetti legali e normativi del fenomeno, attraverso l’analisi della legge n°71 del 2017, ponendo l’attenzione su come si riconducono le condotte attive del bullo alle diverse categorie di reato penale, attraverso la spiegazione di casi esemplificativi.
La discussione è stata arricchita dall’intervento della psicologa Dott.sa Natalia Altomari, che ha affrontato il tema della dinamica del bullo – vittima e delle patologie che gli stessi possono sviluppare, cercando di trasmettere ai ragazzi l’importanza di avere il senso dell’altro per cercare di capire determinati comportamenti. Ulteriore intervento è stato sviluppato dalla prof.ssa Maria Gabriella Ferraro, nonché referente scolastico per il cyberbullismo, che ha sottolineato l’importanza dell’introduzione della figura del referente scolastico come punto di riferimento e di ascolto dei ragazzi, esortando gli stessi ad abbandonare nelle relazioni atteggiamenti di prepotenza e di prevaricazione. Gli interventi dei relatori hanno stimolato una serie di domande da parte degli studenti presenti.
Da “Il Quotidiano del Sud” del 27-02-2019
Acri Punto Info è un portale d'informazione on line dal 2001 della città di Acri. Oltre alle notizie e alle opinioni potete trovare anche cenni sui personaggi storici più importanti. Nella galleria immagini sono pubblicate le foto di Acri, dai panorami alle foto foto d'epoca.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Maggiori Info